Posts written by Shining Star

  1. .
    non la trovo; mi serve tutto il testo per poterla tradurre io
  2. .

    CLELIA: EROISMO MASCHILE DI UNA DONNA ROMANA


    Clelia virgo, una ex obsidibus qui Porsennae, Etruscorum regi, Romani dederunt, magnum virtutis exemplum praebuit. Castra Etruscorum forte haud procul ripa Tiberis locata erant; Clelia frustravit custodes et dux agminis virginum inter tela hostium Tiberim tranavit, sospitesque omnes ad propinquos reduxit. Quod ubi(=quando) regi nuntiatum est, primum incensus ira a Romanis Cleliam obsidem depoposcit; deinde in admirationem versus dixit:"Quod Clelia fecit supra facinora Coclitis Muciique est: reddite virginem et ego intactam inviolatamque ad suos remittam". Quam Romani ex foedere reddiderunt et apud regem Etruscorum non tuta solum sed honorata etiam virtus fuit. Nam Porsenna ei partem obsidum donavit:"Lege quos vis(=vuoi)" dixit et Clelia eos elegit, quorum aetas maxime opportuna iniuriis erat.
    Postea Romani novam in foemina virtutem novo genere honoris, statua equestri, honoravere(=honoraverunt); in summa Sacra via posita est virgo insidens in equo.

    Traduzione della Versione Clelia


    Una ragazza,Clelia,una tra gli ostaggi che i ROmani diedero a Porsenna, re degli Etruschi, rappresentò un grande esempio di virtù. L'accampamento degli Etruschi era situato per caso non lontano dal fiume Tevere. Clelia eluse i custodi e a guida di un gruppo di ragazza attraversò a nuoto il Tevere, e ricondusse tutti i superstiti vicino. Quando ciò fu annunciato al re, acceso d'ira dai Romani rivendicò come ostaggio Clelia, in seguito disse ammirando: <<ciò che ha fatto Clelia è maggiore delle gesta di Coclite e Muzio: restituite la fanciulla e io la rimanderò tra i suoi intatta e inviolata>>. I Romani la restituirono secondo il patto e presso il re degli Etruschi la virtù fu non solo protetta ma anche onorata. Porsenna infattti donò a lei una parte degli ostaggi <<scegli chi vuoi>> disse e Clelia scelse quella l'età delle quali era più adatta alle ingiustizie. In seguito i Romani onorarono la nuova virtù nella donna con un nuovo genere di onoreficenza, la statu di un cavallo; nella somma via Sacra fu posta una vergine che siede su un cavallo
  3. .

    Versone Pitagora



    Pythagoras, sami natus, cum Aegyptum primo, mox babylona ad perdiscendos siderum motus originemque mundi spectandam profectus esse, summam scientiam consecutus erat.
    Inde regressus, Cretam et lacedaemona ad cognoscendas minois et lycurgi inclitas ea tempestate leges contenderat. Quibus omnibus instructus, Crotona venit populumque in luxuriam lapsum auctoritate sua ad usum frugalitatis revocavit. Laudabat cotidie virtutem et ditia luxuriae casusque civitatium ea peste perditarum enumerabat. Docebat matronas(=alle mogli) pudicitiam et obsequia in viros, viros(=ai mariti) modestiam et litterarum studium inter haec velut genetricem virtutum frugalitatem omnibus ingerebat et disputationum adsiduitate consecutus erat ut matronae auratas vestes ceteraque dignitatis suae ornamentas velut instrumenta luxuriae deponerent. Cum annos viginti crotone egisset, metapontum nigravit ibique decessit.

    Traduzione Pitagora



    Pitagora, nativo di Samo, partito prima per l'Egitto, e poi per Babilonia per conoscere bene i movimenti degli astri e per indagare sull'origine dell'universo, raggiunse un'enorme conoscenza

    Tornato di lì, s’era recato a Creta e a Sparta per studiare le costituzioni, famose a quel tempo, di Minosse e Licurgo.

    Istruitosi in tutte queste dottrine, giunse a Crotone e, facendo valere la propria autorevolezza, richiamò il popolo, caduto in lussuria, all’esercizio della temperanza.

    Ogni giorno lodava la virtù, enumerava i difetti ("vitia" e non "ditia") della lussuria e le sciagure delle popolazioni mandate in rovine da quel flagello.

    Ora insegnava alle mogli la morigeratezza e l’obbedienza nei confronti dei propri mariti, ora insegnava a questi ultimi la modestia e l’amore per la cultura.

    Così facendo, cercava di instillare in tutti la temperanza, (che è,) per così dire, la madre delle virtù; e, a furia di discorrerne, era riuscito ad ottenere che le donne deponessero le vesti trapuntate d’oro e gli altri orpelli della propria bellezza, (che sono) per così dire i fregi della lussuria.

    Dopo aver trascorso vent'anni a Crotone, si recò a Metaponto e lì morì.

    Edited by Shining Star - 13/4/2009, 21:21
  4. .
    Allobroges, qui trans Rhenum vicos et possesiones habebant, fuga se ad Caesarem recipiunt
    Gli Allobrogi, che avevano villagi e terre al di là del Reno, si ritiravano in fuga verso Cesare
  5. .
    elephantes quos pyrrhus secum habebat romanos terruerunt
    gli elefanti che Pirro aveva con sè spaventarono i Romani
  6. .
    eam lucem quam accepit in terram luna mittit
    la luna ha portato quella luce che hanno ha mandato sulla terra
  7. .
    Animus regit corpus cui praepositus est

    Lo Spirito guida il corpo al quale è stato preposto
  8. .
    ^^, se hai bisogno di altre traduzioni chiedi pure
  9. .
    ciao
  10. .

    Il Cavallo e il Cinghiale - Versione di Latino



    Versione di Latino - Il Cavallo e il Cinghiale
    In valla lata erat rivus, cuius aqua semper semper pura et frigida erat. Equus,cui id notum erat,ibi sitim sedabat. Aliquando aper quoque, quem sitis valde vexabat, ex hoc rivo potavit. Cum aqua se recreavisset , magna cum voluptate in rivo se volutavit. Equus, qui id vidit ,ira exarsit. Nam aquam puram, qua tam saepe sitim sedaverat, aper turbaverat. Iratus equusad homines, quibuscum consuetudo ei nondum fuerat, properavit. Duo agricolae, quorum auxilium impertraverat, ei adesse parati erant. Celeri cursu equus agricolas, qui praedae valde avidi erant, tergo suo ad rivum portavit. Agricolae aprum telis necaverunt: neque vero grati fuerunt equo, qui hanc praedam donaverat. Nam equum liberate, quam semper valde amaverat, privaverunt. Tristi voce equus:"Quam stultus" inquit,"fui,cum eos adocaverim, qui suum tantum commodum spectant".


    Traduzione della Versione dal Latino all'Italiano

    Predefinito
    In una valle nascosta c'era un ruscello, la cui acqua era sempre pura e fredda. Un cavallo, a cui ciò era noto, qui sedava la sete. Una volta anche un cinghiale, che la sete vessava profondamente, (cerca potavit) da questo ruscello. Essendosi rigenerato con l'acqua, si (cerca volutavit) con grande desiderio nel ruscello. Il cavallo, quando vide ciò, arse dall'ira. Infatti, il cinghiale aveva infestato l'acqua pura con la quale spesso si era dissetato. Il cavallo irato (cerca properavit) agli uomini, con i quali la consuetudine non gli era stata (cerca nondum).Due contadini, dei quali aveva chiesto l'aiuto, gli erano sembrati (cerca adesse). Con veloce corso il cavallo portò i contadini sulla sua groppa al rivo, che erano avidi della preda. I contadini uccisero il cinghiale con i dardi: e non furono in vero grati al cavallo, che gli aveva donato tale preda. Infatti privarono il cavallo della libertà, che sempre aveva amato fortemente. Il cavallo con triste voce disse: " Che stupido che sono stato, perchè ho chiamato voi, che (spectant) il proprio comodo".
  11. .
    Haec L. Cotta dicebat, vir magni ingenii summaque prudentia

    Diceva queste cose, L. Cotta, uomo di grande ingegno e grande prudenza.
  12. .
    Haec ratio belli nostros perturbavit; ignaros huius generis pugnae.


    Questo tipo (/strategia) di guerra scompigliò i nostri, non abituati a questo genere di combattimento (inesperti in questo genere di combattimento)
  13. .
    Ignavia corpus hebetat,labor confirmat; illa praematuram senectutem, hic longam adulescentiam reddit


    La pigrizia (/l'ignavia) indebolisce il corpo, il lavoro lo rafforza (/fortifica); quella dà in cambio una vecchiaia prematura, questa (dà in cambio) una lunga giovinezza(/adolescenza)
  14. .

    Gradi dell'Aggettivo in Latino





    I tre gradi dell’aggettivo

    Gli aggettivi qualificativi , ossia quelli che designano una qualità del nome a cui si riferiscono, possono avere tre gradi :



    1. Grado positivo. Esprime semplicemente la qualità del nome.




      Es.. Marco è eloquente                 Marcue est facundus



    1. Grado comparativo. Si trova il confronto fra due termini.


      Il primo termine possiede un grado maggiore, uguale, minore rispetto a l secondo .

      Da questo consegue che si hanno tre gradi di comparazione: comparativo di maggioranza, uguaglianza, minoranza .



      Es. Marco è più eloquente di Paolo


      Marco è eloquente quanto Paolo

      Marco è meno eloquente di Paolo



    1. Grado superlativo. Esprime il massimo grado della qualità posseduto.

      Può essere:

      - assoluto quando si esprime il grado più elevato della qualità senza un paragone.

      Es. Marco è eloquentissimo




      - relativo , quando esprime il massimo grado della qualità posseduta in relazione a tutti gli altri .

      Es. Marco è il più eloquente degli amici







    IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA


    In latino si forma in maniera diversa rispetto all’italiano: in italiano si premette l’avverbio più e l’aggettivo resta inalterato, in latino l’aggettivo si modifica.

    Il comparativo di maggioranza si forma aggiungendo alla radice dell’aggettivo il suffisso - ior (gen. -ioris)  per il maschile e femmnile ) - ius (gen. -ioris), per il neutro .



    Grado positivo

    Grado comparativo

    nom.

    gen.

    masch. / femm.

    neutro

    clarus

    clari

    clar- ior

    clar- ius

    fortis

    fortis

    fort- ior

    fort- ius

    audax

    audacis

    audac-ior

    audac- ius


     
















    La flessione dei nomi della terza declinazione segue quella dei temi  imparisillabi  con una sola consonante alla desinenza  - is del genitivo singolare ( abl. sing. -e; gen. pl. -um; nom. acc. voc. pl. neutro -a).







    COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA E DI MINORANZA


    Il  comparativo di uguaglianza e di quello di minoranza in latino ed in italiano si formano allo stesso modo.


    - Comparativo di uguaglianza:           

    italiano tanto …quanto (oppure così …come ; al pari di )

    latino  tam … quam (oppure  ita… ut ; aeque ac )


    Es. L’audacia è tanto necessaria quanto la prudenza


    L’audacia è così necessaria come la prudenza

    L’audacia è necessaria al pari della prudenza


    Audacia est tam necessaria quam prudentia

    Audacia est ita  necessaria ut   prudentia


    Audacia et necessaria aeque ac prudentia





    SECONDO TERMINE DI PARAGONE


    Dopo un comparativo di maggioranza per esprimere il secondo termine di paragone il latino usa due modi:


    1. quam e il caso del primo termine


    2. ablativo semplice

    Es. Marco è più eloquente di Paolo

    Marcus est facondior quam Paulus


    Marcus est facondior Paolo


    - Comparativo di minoranza:

    italiano meno …che (oppure di )

    latino minus…quam


    Es. Marco è meno eloquente di Paolo

    Marcus est minus facundus quam Paulus            



     


    IL SUPERLATIVO


    Mentre in italiano si hanno due forme diverse per il superlativo assoluto e relativo , in latino si ha un’ unica forma .

    Il superlativo latino si forma aggiungendo alla radice dell’aggettivo il suffisso -issimus, issima, issimum.


    Grado positivo

    Grado superlativo

    nom./ gen.

    maschile

    femminile

    neutro

    clarus, i

    clar- issimus

    clar- issima

    clar- issimum

    fortis, is

    fort- issimus

    fort- issima

    fort- issimum

    audax, acis

    audac- issimus

    audac- issima

    audac- issimum


    Il superlativo relativo che possiede in latino la stessa forma viene espresso con il genitivo o e , ex più ablativo


    Es. Marco è il più eloquente degli (opp. fra gli) amici


    Marcus est facondissimus amicorum

    Marcus est facondissimus ex amicis


     



    PARTICOLARITA' NELLA FORMAZIONE DEL COMPARATIVO E DEL SUPERLATIVO



    1. Gli aggettivi che escono al nominativo singolare in er formano il comparativo regolarmente aggiungendo -ior, -ius , ma per il superlativo usano la forma - er-rissimus, er-rissima, er-rissimum .

    Es. pulcher      comparativo pulchrior, -ius                 superlativo pulcher-rimus, a, um








    2. Sei aggettivi che escono al nominativo singolare in -illis, formano regolarmente il comparativo, mentre i superlativosi forma con il suffisso - il-limus, il-lima, il-limum


    facilis  comparativofacilior, iussuperlativofacil-lissimus, a, um
    difficiliscomparativodifficilior, iussuperlativodifficil-lissimus, a, um
    similiscomparativosimilior, ius superlativosimil-lissimus, a, um
    dissimiliscomparativodissimilior, iussuperlativodissimil-lissimus, a, um
    humiliscomparativohumilior, iussuperlativohumil-lissimus, a, um
    gracilis comparativogracilior, iussuperlativogracil-lissimus, a, um










    3. Gli aggettivi composti in -dicus, -ficus, -volus , hanno il comparativo in - entior, entius ed il superlativo in - entissimus, a, um.


    Ecco alcuni esempi:


    male-dicuscomparativo maledic-entior, iussuperlativo maledic-entissimus, a um
    magni-ficuscomparativo magnific- entior, iussuperlativo magnific- entissimus, a um
    bene-volus comparativo benevol- entior, iussuperlativo benevol- entissimus, a um





    4. Gli aggettivi uscenti in -us preceduto da vocale ( -ius, -eus, -uus) non hanno una forma propria di comparativo  e di superlativo, ma li formano perifrasticamente premettendo l’aggettivo positivo magis per il comparativo e  maxime per il superlativo.


    Ecco alcuni esempi:
    dubius comparativo magis dubiussuperlativo maxime dubius
    idoneus comparativo magis idoneussuperlativo maxime idoneus
    arduus comparativo magis arduussuperlativo maxime arduus





    5. Formano il comparativo ed il superlativo da temi diversi gli aggettivi:


    bonuscomparativo melior, melius superlativo optimus
    maluscomparativo peior, peius superlativo pessimus
    parvuscomparativo minor, minus superlativo minimus
    magnuscomparativo maior, maius superlativo maximus
    multuscomparativo plus superlativo plurimus





    6. Alcuni comparativi e superlativi che esprimono per lo più spazio e tempo sono formati da un grado positivo poco usato , o da una preposizione o da un avverbio .

    Ecco alcuni esempi:

    infracomparativo inferior  superlativo infimus o imus
    supracomparativo superior  superlativo supremus o summus
    extracomparativo exterior superlativo extremis





    7. Alcuni aggettivi mancanti del comparativo o del superlativo o di entrambi, prendono le forme da aggettivi di significato simile.

    Ecco alcuni esempi:


    iuveniscomparativo iunior superlativo admodum iuvenis o minimus natu
    feruscomparativo ferocior (da ferox)superlativo ferocissimus




    Fonte: http://www.studenti.it/
  15. .

    Parafrasi Alla Sera Ugo Foscolo



    Forse perché tu sei l’immagine della morte, a me giungi cosi gradita, e sia quando sei seguita dalle nuvole e dai venti sereni sia quando dal nevoso cielo che porta neve e conduci sulla terra notti lunghe e burrascose, e occupi le vie più segrete del mio animo, placandolo dolcemente.
    Mi spingi a pensare alla via della morte e intanto se ne va via quest’ età malvagia, e insieme al tempo che se ne và se ne vanno anche le preoccupazioni.
    E mentre guardo la tua immagine di pace, dentro di me dorme la voglia di combattere che è dentro di me e mi invita a lottare e mi da tanta angoscia.

    Commento

    Temi Romantici:

    Concezione positiva della morte, spirito da guerriero, esposizione dei sentimenti

    Temi Neoclassici:

    Concezione materialistica e atea

    Figure Retoriche:

    Enjambement = V: 1,2,3,5,6,7,9,10,11,12,13

    Metafore = V: 1 (fatal quiete), 14 (rugge)

    Perifrasi = V: 4 (nubi estive e seffiri sereni), 5 (nevoso aree…)

    Intreccio romantico e neoclassico:

    Per quanto riguarda il tema della morte, Foscolo nega l’ esistenza di una vita ultraterrena (visione materialistica-atea) ma allo stesso tempo il poeta non risulta spaventato da cio’, anzi risulta compiaciuto nel veder calare la sera (o la morte).

    Concezione della Morte e dell Vita:

    Foscolo non crede in una vita ultraterrena, ma la sera gli dà sensazioni piacevoli. La concezione della vita è tipicamente preromantica; infatti la vita è una continua lotta contro gli ostacolo (vedi V 11).
190 replies since 30/4/2008
.