Posts written by Shining Star

  1. .

    La Guerra Tra Romani e Sanniti | Versioni di Latino



    Le Guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti nell'arco di 67 anni dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra il IV ed il III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.


    Titolo della Versione: La Guerra tra Romani e Sanniti
    Testi di Latino: Pag 218 n.8 - Latino a colori 1
    Argomento: Guerre Sannitiche (per ulteriori informazioni leggi l'introduzione)
    Autore: Eutropio
    Frase Iniziale: Romani cum Samnitibus bellum longum alternis vicibus gesserunt


    Romani cum Samnitibus bellum longum alternis vicibus gesserunt; neque antea cum hostibus animosioribus quam Samnitibus conflixerant. Imprimis Q.Fabius Maximus, magister equitum, feliciter dimicavit et Samnites delevit.Sed postea Samnites Romanos ingenti dedecore vicerunt et sub iugum miserunt. Deinde L.Papirius consul Samnites vicit et vicissim sub iugum misit. Papirius de Samnitibus magno cum honore Triumphavit. Samnites autem bellum reparaverunt et Q.Fabium Maximum vicerunt. Postea is Samnites superavit et multa oppida cepit.
    Deinde P.Cornelius Rufinus et Manius Curius Dentatus consules acribus proeliis Samnites devicerunt. Nullus hostis, intra Italiam, Romanam virtutem magis fatigaverat t et Urbs tunc primum cladem populi sui timuit




    Traduzione della Versione

    I Romani condussero una lunga guerra contro i Sanniti con vicende alterne e prima non si erano scontrati con nemici più accaniti dei Sanniti.In un primo tempo, Quinto Fabio Massimo, capo dei cavalieri, combattè con buona fortuna e distrusse i Sanniti.
    Ma poi i Sanniti vinsero i Romani con grande disonore e li misero sotto il giogo .
    Poi il console Lucio Papirio li vinse e a loro volta mise sotto il giogo Papirio trionfò sui Sanniti con grande onore. I Sanniti allora ripresero la guerra e vinsero Quinto Fabio Massimo.
    Poi egli vinse i Sanniti e conquistò molte città fortificate.
    Alla fine i consoli Publio Cornelio Rufino e Manlio Curio Dentato sconfissero definitivamente i Sanniti in accaniti combattimenti. Nessun nemico, in Italia, aveva affaticato di più il valore dei Romani e la città allora teme la prima disfatta del suo popolo
  2. .

    Bisogna cambiare l'animo, non il cielo | Versione di Latino



    Hoc non tibi soli accidit. Admiraris (ti meravigli), quasi res nova esset, quod peregrinatione tam longa et tot locorum varietatibus non discussisti tristitiam gravitatemque mentis. Animum debes mutare non caelum. Licet (anche se) vastum mare traieceris, te urgebunt vitia, quocumque perveneris. Cuidam Atheniensium hoc idem quaerenti Socrates dixit olim: "Quid miraris nihil tibi peregrinationes prodesse? Te circumferas! Te premit, enim, eadem causa quae ad peregrinationem te impulit. Quid terrarum novitas iuvare potest? Quid cognitio urbium aut locorum? In irritum cedit ista iactatio. Quaerisne qua re fuga ista non adiuvet? Facile intellectu est: tecum enim fugis! Onus animi deponi oportet: ante nullus locus tibi placebit. Tu autem vadis huc illuc ut grave pondus excutias, quod propter ipsam iactationem gravius incommodiusque fit (diventa). Quidquid facis, contra te facis et motu ipso noces tibi: aegrum enim hominem concutis. At cum istud exemeris malum, omnis mutatio loci iucunda erit. Licet in ultimas terras, in quemlibet terrae angulum perveneris, illa sedes, qualiscumque sit, tibi erit hospitalis. Non è importante dove arriverai, ma lo stato d'animo con cui giungerai. Perciò non dobbiamo legarci a un solo luogo. Cum hac persuasione vivamus: “Non sum natus ut in uno angulo vivam; totus hic mundus patria mea est.” Nunc autem tu non loca peregras, sed erras ac locum ex loco mutas, cum illud quod quaeris in omni loco positum sit. Quid tam turbidum est quam forum? Ibi quoque, si necesse est, quiete vivere licet.”




    Traduzione della Versione

    Ciò non accadde solo a te. Ti meravigli come se la cosa fosse nuova [...]
  3. .

    La Lingua Latina - Versione di Latino



    Semplice versione adatta per chi è alle prime armi. Tratta da Nel Mito e nella storia, pag 27 n.1

    In questa versione troverai: complementi di luogo, predicato nominale, prima declinazione, seconda declinazione, prima coniugazione (presente e perfetto, temi in -avi), seconda coniugazione presente, aggettivi di prima classe, subordinata modale (nel testo originale è già tradotta)

    Latinae linguae studium non est, ut* multi falso putant et facile dictitant, nimis arduum aut molestum; minime est supervacuum; est enim non solum ornamentum, sed alimentum quoque et additamentum vitae et ingenii. Pueri puellaque latinam linguam discunt in schola. Pulchra est lingua latina, ampla et numerosa: non aliena est sed avita et nostra. Multa vocabola quidem verborumque structuras italica lingua ex latina derivavit, multa et manifesta vestigia adhuc exhibet, et patriae linguae lineamenta detinet et formas adumbrat

    *=come
  4. .
    Quando davanti alle tribune Servio Galba era accusato dal tribuno della plebe Libone poichè pretore in Spagna aveva sospeso un gran numero di Lusitani, e Marco Catone nella fine della vecchiaia aveva presentato un'accusa con una sua orazione che riportò nelle Origini all'azione del tribuno, il colpevole non opponendo niente in sua difesa, piangendo diede in custodia i suoi giovani figli e raddolcita da questo fatto l'assemblea, egli il quale stava per essere ucciso con il consenso di tutti tristemente per poco non ebbe nessun suffragio. Così la misericordia e non la giustizia regolò quella questione, poichè l'assoluzione che non poteva essere assognata per l'innocenza, fu data in rispetto dei figli
  5. .
    Inter antiquos deos, Neptunus, Saturni et Rheae filius, aquarum imperium habebat. Itaque non solum pelagi, sed etiam fluviorum, rivorum, stagnorum et lacunarum dominus erat; tamen amplum et profundum pelagus regnum propium ac praecipuum dei erat. Neptuni domicilium in caeruleo palatio, gemmis et margaritis splendido, antiqui collocabant. Inde ( =da lì) Oceani dominus movebat atque vehiculo immensa spatia peragrabat. Equi marini divinum vehiculum raptabant; equis iubae caeruleae erant, ungulae aeneae, feri oculi. Deo regia corona erat, sinistra tenebat fuscinam, imperii signum.

    Tra gli dei Antichi, Nettuno, figlio di Saturno e di Rea, aveva il potere delle acque. Così aveva il dominio non solo delle isole ma anche dei fiumi, delle coste, degli stagni e delle lacune; infatti gli dei avevano un'isola ampia e profondo [...].
  6. .

    La popolazione della gallia belgica si sottomette a Cesare Versione Latino




    Primo adventu exercitus Romani, crebras ex oppido excursiones. Aduatuci faciebat parvulisque proeliis cum nostris contendebant; deinde, circummuntiti vallo pedum in circuitu quindecim milium, oppido se continebant.Cum vero viderunt Caesaris milites vineas egisse, aggerem exstruxisse atque altam turrem constituisse, Aduatuci inridere eos ex muro coeperunt.Tam magna machinatio Romanis admovenda erat, ut Aduatuci putarent id nullo modo effici posse.Ubi vero machinationem moveri et adpropinquare moenibus viderunt, nova atque inustitata specie commoti legatos ad Caesarem miserunt ut pacem peterent.

    Al primo arrivo dell'esercito romano, gli Atuatuci facevano molte scorrerie dalla città e con piccole scaramucce si scontravano con i nostri; quindi, rafforzati con una trincea attorno di quindici mila piedi e con parecchie fortezze, si trattenevano in città.
    In vero quando videro i soldato di Cesare costruire le vinee (macchine d'assedio), scavare un terrapieno e innalzare un'alta torre, gli Atuaci presero a deridere quelli dalle mura. La macchina dei Romani era talmente grande da spostare che gli Atuaci ritenevano che in nessun modo ciò potesse essere fatto. Quando in vero videro che la macchina veniva mossa e che si avvicinava alle mura, scossi dal nuovo e insolito spettacolo mandarono legati a Cesare per chiedere la pace.
  7. .

    La Battaglia di Farsalo Versione Latino (Cesare)



    [82] Pompeius paucis post diebus in Thessaliam pervenit contionatusque apud cunctum exercitum suis agit gratias, Scipionis milites cohortatur, ut parta iam victoria praedae ac praemiorum velint esse participes, receptisque omnibus in una castra legionibus suum cum Scipione honorem partitur classicumque apud eum cani et alterum illi iubet praetorium tendi. Auctis copiis Pompei duobusque magnis exercitibus coniunctis pristina omnium confirmatur opinio, et spes victoriae augetur, adeo ut, quicquid intercederet temporis, id morari reditum in Italiam videretur, et si quando quid Pompeius tardius aut consideratius faceret, unius esse negotium diei, sed illum delectari imperio et consulares praetoriosque servorum habere numero dicerent. Iamque inter se palam de praemiis ac de sacerdotiis contendebant in annosque consulatum definiebant, alii domos bonaque eorum, qui in castris erant Caesaris, petebant; magnaque inter eos in consilio fuit controversia, oporteretne Lucili Hirri, quod is a Pompeio ad Parthos missus esset, proximis comitiis praetoriis absentis rationem haberi, cum eius necessarii fidem implorarent Pompei, praestaret, quod proficiscenti recepisset, ne per eius auctoritatem deceptus videretur, reliqui, in labore pari ac periculo ne unus omnes antecederet, recusarent.

    [82] Pompeo giunge in Tessaglia pochi giorni dopo e, tenuto un discorso davanti a tutto l'esercito, ringrazia i suoi ed esorta i soldati di Scipione, dal momento che la vittoria era già assicurata, a essere partecipi della preda e dei premi e, dopo avere riunito in un solo campo tutte le legioni, divide con Scipione l'onore del comando e ordina che anche per lui squillino le trombe e che per lui venga allestita una seconda tenda pretoria. Aumentate le truppe di Pompeo e congiuntisi due grandi eserciti, viene confermata la precedente opinione di tutti e cresce la speranza di vittoria, così che ogni momento che passava sembrava ritardare il ritorno in Italia e se talora Pompeo agiva troppo lentamente o ponderatamente, dicevano che il compimento della guerra non richiedeva che un giorno solo, ma che egli si compiaceva del comando e che teneva in conto di schiavi gli ex consoli e pretori. E già da tempo apertamente contendevano fra loro ricompense civili e cariche religiose e stabilivano i consolati per gli anni successivi; altri richiedevano le case e i beni dei Cesariani. In un consiglio vi fu tra di loro una grande controversia se fosse opportuno tenere conto, nei prossimi comizi pretori, della candidatura di Lucilio Irro, che era assente in quanto mandato da Pompeo presso i Parti; i suoi amici imploravano la lealtà di Pompeo, che mantenesse ciò che gli aveva promesso alla sua partenza, perché non sembrasse essere stato ingannato per mezzo della sua autorità; gli altri non volevano che uno solo venisse preferito a tutti, quando uguali erano fatiche e pericoli.
    Tratto da Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cesare/de_bello...ber_iii/082.lat
  8. .

    La Replica di Catone Versione di Latino




    Illi mihi disseruisse videntur de poena eorum, qui patriae, parentibus, aris atque focis suis bellum parauere; res autem monet cauere ab illis magis quam quid in illos statuamus consultare. Nam cetera maleficia tum persequare, ubi facta sunt; hoc nisi provideris ne accidat, ubi evenit, frustra iudicia implores: capta urbe nihil fit reliqui victis. Sed, per deos immortalis, vos ego appello, qui semper domos, villas, signa, tabulas vestras pluris quam rem publicam fecistis: si ista, cuiuscumque modi sunt quae amplexamini, retinere, si voluptatibus vestris otium praebere vultis, expergiscimini aliquando et capessite rem publicam. Non agitur de vectigalibus neque de sociorum iniuriis: libertas et anima nostra in dubio est. Saepenumero, patres conscripti, multa verba in hoc ordine feci, saepe de luxuria atque avaritia nostrorum civium questus sum, multosque mortalis ea causa aduersos habeo.

    Hanno discusso sulla pena che spetta a questi attentatori della patria, dei cittadini, della religione, della famiglia. Ma la situazione richiede che noi ci guardiamo da loro, più che discutere e decretare punizioni; avremo tempo di perseguire malfattori, quando ce ne sarà bisogno. Ma in questo caso è inutile invocare giustizia, se non si è provveduto a stroncare sul nascere questo disastro; hanno già assediato la città, hanno già spogliato i vinti. Ora, per gli dèi del cielo, io mi rivolgo a voi: avete curato più i vostri palazzi, le vostre ville, le statue e i dipinti, di meno lo Stato; se volete conservare queste cose che voi amate, qualunque sia il loro valore, se volete conservare tranquillità e piaceri, ridestatevi dal vostro sopore una buona volta, prendete in mano lo Stato! Non stiamo trattando di tributi riscossi con frode, né di offese perpetrate ad alleati: la nostra libertà, la nostra vita sono in pericolo! Spesse volte in questa assemblea ho preso la parola, spesse volte ho denunciato il lusso e l'avarizia dei nostri cittadini: per questo molti mi detestano.
  9. .

    Frasi sugli Usi del Participio Latino - Participio Sostantivato - Participio Attributivo - Conginuto



    Da Optime Pag. 414

    N.1
    2. Nec sine sanitate quisquam beatus est, nec sanus cui obfutura pro optimis appetuntur.

    5. Intuemini horum annorum vel secundas res vel adversas: invenietis omnia prospera evenisse sequentibus
    deos, adversa spernentibus

    6. Semperne vulgi iudicium cum inte
  10. .
    Tradotta; te l'ho mandata tramite messaggio privato
  11. .
    devi scrivere almeno l'inizio
  12. .
    tradotta, te l'ho mandata tramite messaggio privato
  13. .
    non la trovo, devi scrivere tutto il testo
  14. .
    Benvenuto
  15. .

    La battaglia di Filippi



    Interea Brutus et Cassius, interfectores Caesaris, ingens bellum moverunt.




    La Storia
    CITAZIONE
    La battaglia di Filippi oppose il secondo triumvirato, composto da Ottaviano, Antonio e Lepido, alle forze (dette repubblicane) di Bruto e Cassio (due dei principali cospiratori e assassini di Cesare).

    La battaglia si svolse vicino alla cittadina macedone di Filippi nell'anno 42 a.C. e si può dividere in due distinte fasi iniziate rispettivamente il 3 e il 23 ottobre. La battaglia fu vinta dal secondo triumvirato, soprattutto per merito di Antonio. Ottaviano non era un grande uomo di guerra e rimase in disparte. Lepido rimase in occidente per occuparsi della situazione in Italia. Bruto e Cassio furono costretti a suicidarsi.

    Dopo la battaglia, Antonio continuò con una parte delle legioni la pacificazione della parte Orientale dell'impero romano che si era alleata con Bruto e Cassio. Ottaviano dovette occuparsi di trovare delle terre ai legionari che furono smobilitati alla fine della battaglia. I legionari chiedevano delle terre che si trovavano in Italia. Dunque Ottaviano dovette espropriare un certo numero di proprietari terrieri per accontentare i suoi legionari.

    La Versione (Optime pag. 232 n. 7 )

    La battaglia di Filippi - Versione di Latino
    Interea Brutus et Cassius, interfectores Caesaris, ingens bellum moverunt. Erant enim per Macedoniam et Orientem multi exercitus, quos occupaverant. Profecti sunt igitur contra eos Caesar Octavianus Augustus et M. Antonius; remanserat enim ad defendendam Italiam Lepidus. Apud Philippos, Macedoniae urbem, contra eos pugnaverunt. Primo proelio victi sunt Antonius et Caesar, periit tamen dux nobilitatis Cassius, secundo Brutus periit et infinitam nobilitatem, quae cum illis bellum gesserat, victam interfecerunt. Ac sic inter eos divisa est res publica, ut Augustus Hispanias, Gallias et Italiam teneret, Antonius Asiam, Pontum, Orientem. Sed in Italia L. Antonius consul bellum civile commovit, frater eius, qui cum Caesare contra Brutum et Cassium dimicaverat. Is apud Perusium, Tusciae civitatem, victus et captus est, neque occisus.


    Traduzione della Versione in Italiano
    Intanto Bruto e Cassio, uccisori di Cesare, provocarono un'ingente guerra. Poiché molti eserciti, che presero, si trovavano nella Macedonia e in Oriente. Allora partirono contro di loro Cesare Ottaviano Augusto e M. Antonio; quindi Lepido era rimasto a difendere l'Italia. Combatterono contro di loro presso Filippi, città della Macedonia. Nel primo scontro furono vinti Antonio e Cesare, tuttavia perì il condottiere della nobiltà Cassio, nel secondo morì Bruto e massacrarono la numerosissima nobiltà vinta, che con loro aveva fatto la guerra. E così lo Stato fu diviso tra loro affinchè Augusto occupasse la Spagna, le Gallia e l'Italia, Antonio l'Asia, il Ponto, l'Oriente. Ma in Italia, il console L. Antonio, fratello di quello che aveva combattuto assieme a Cesare contro Bruto e Cassio, suscitò la guerra civile. Egli, vinto, fu catturato, non ucciso, presso Perugia, città dell'Etruria.

190 replies since 30/4/2008
.